Il carretto siciliano, un tempo il mezzo di trasporto più usato in Sicilia. Oggi uno dei simboli più rappresentativi del folklore della nostra Isola.
Con la sua storia, gli intagli e le sgargianti decorazioni pittoriche è diventato un vero e proprio oggetto d'arte. Sempre più spesso lo vediamo accostato ad importanti eventi come sfilate, matrimoni e convegni, per rievocare l'atmosfera e il calore che si respirava un tempo nella nostra soleggiata Terra.
A cascia ri funnu è la base della cassa del carretto.
Ai cui lati vengono montate le sponde (i masciddara) mentre nel posteriore, una sponda removibile (purteddu d’arreri) per facilitare il carico e lo scarico delle merci.