logo
Il carretto siciliano, un tempo il mezzo di trasporto più usato in Sicilia. Oggi uno dei simboli più rappresentativi del folklore della nostra Isola.
Con la sua storia, gli intagli e le sgargianti decorazioni pittoriche è diventato un vero e proprio oggetto d'arte. Sempre più spesso lo vediamo accostato ad importanti eventi come sfilate, matrimoni e convegni, per rievocare l'atmosfera e il calore che si respirava un tempo nella nostra soleggiata Terra.

Masciddara

Masciddara


I masciddara sono le sponde fisse laterali del carretto.
Si differenziano per forma e per altezza nei vari stili.
I più diffusi hanno tre barre (barruna) che dividono i due quadri in parti uguali. I barruna venivano arricchiti con degli arabeschi in ferro. I barruna fuoriescono dalla sponda per favorire l’ancoraggio delle merci durante i trasporti.
A chiudere la parte posteriore dei masciddara si trova u purteddu d’arreri, in cui si trovano due barruna, che formano tre quadri.

Tags:

sperandeo